Home | News | Eventi | FAQ | Contattaci

lunedì, 22 marzo 2004

 Bibliografia

Bibliografia

di Pianificazione e controllo direzionale

Bastia P., Sistemi di pianificazione e controllo, Il Mulino, Bologna, 2001.

Bertini U., Il sistema d’azienda, Giappichelli, Torino, 1990.

Berchi R.-Fontanazza M., La semplificazione dei processi aziendali, Etas, Milano, 1991.

Bertini U., Scritti di politica aziendale, Giappichelli, Torino, 1990.

Biffi A.-Pecchiari N., Process management e reengineering, Egea, Milano, 1998.

Brimson J., Activity based management, Whiley, New York, 1994.

Brusa L., Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè, Milano, 2000.

Brusa L.-Zamprogna L., Pianificazione e controllo di gestione, Etas Libri, Milano, 1991.

Bruni G., Contabilità del valore per ASA, Giappichelli, Torino, 1999.

Bruni G., Contabilità per l’Alta direzione, II ed., Etas, Milano, 1999.

Burch J., Contabilità direzionale e controllo di gestione, Egea, Milano, 2000.

Ceppatelli M.G., Gestione del cambiamento, l’analisi dei processi aziendali, Cedam, Padova, 2000.

Chiavaccini R.–Pratali P., Progettare i processi di impresa, Franco Angeli, Milano, 2000.

Grando A., Organizzazione e gestione della produzione industriale, EGEA, Milano, 1993.

Merchant A.-Riccaboni A., Il controllo di gestione, McGraw-Hill, Milano, 2001.

Miolo Vitali P., Corso di Economia aziendale, Vol. I, Giappichelli, Torino, 2000.

Roffia P., Il controllo di gestione activity based, Giappichelli, Torino, 2002.

Agliati M., Tecnologie dell’informazione e sistemi informativo, Egea, Milano, 1996.

Agliati M., I sistemi amministrativi integrati, Egea, Milano, 1999.

Agliati M., La contabilità direzionale, Culs, Milano, 1990.

Amodeo D., Le gestioni industriali produttrici di beni, Utet, Torino, 1987.

Anthony R.N., Sistemi di pianificazione e controllo, Etas, Milano, 1967.

Bracchi G., Informatica e sistema informativo aziendale, Franco Angeli, Milano, 1986.

Brusa L., Contabilità dei costi, Giuffrè, Milano, 1995.

Camussone P.F., Il sistema informativo aziendale, Etas Libri, Milano, 1998.

Cinquini L., Strumenti per l’analisi dei costi, Giappichelli, Torino, 1997.

Club per le tecnologie dell’informazione, Il valore dell’IT, Egea, Milano, 2000.

Davenport T., Putting the enterprise into the enterprise system, HBR, July-August 1998.

De Marco M., Sistemi informativi ed elaboratori elettronici, Il Mulino, Bologna, 1987.

Glover S.-Prawitt D.-Romney M., Implementing ERP, Internal Auditor, Springs, February 1999, Vol. 61.

Hammer M.-Stanton S., How process enterprises really work, HBR, Boston, November-December 1999.

Marchi L., I sistemi informativi aziendali, Giuffrè, Milano, 1993.

Roffia P., L’innovazione tecnologica nei sistemi informativo contabili: lo specifico contributo degli Enterprise resource planning, in Studi e Note di economia, n. 1/2001.

Rossignoli C., Organizzazione e sistemi informativi, Franco Angeli, Milano, 1997.

Saita M., Manuale di contabilità, bilancio e controllo, Il Sole 24 Ore, Milano, 1998.

Saita M., Programmazione e controllo, Giuffrè, Milano, 1996.

Carlesi G., Programmazione e controllo, Cedam, Padova, 1997.

Cecchi M., Modelli operativi per la contabilità direzionale, Cedam, Padova, 1997.

Ceradini C, Il sistema contabile: caso, in S. Modina, Pianificazione, controllo e reporting economico della gestione, Giappichelli, Torino, 1998.

Mella P., Controllo di gestione, Utet, Torino, 1997.

Paganelli O., La contabilità analitica d’esercizio, Patron, Bologna, 1971.

Santesso E., La contabilità analitica, in E. Ardemani (a cura di), L’impresa, Vol. II, Giuffrè, Milano, 1982.

Anderson D.-Schmidt L., Manuale del controller, Franco Angeli, Milano, 1997.

Bruni G.-Di Lazzaro F.-Gatti G., Il sistema di reporting interno, Franco Angeli, Milano, 2001.

Corno F., Il reporting direzionale, in U. Bocchino (a cura di), Manuale del controllo di gestione, Il Sole 24 Ore, Milano, 2001.

Lombardi Stocchetti G., Il controllo di gestione nella piccola e media impresa, Egea, Milano, 1996.

Marelli A., Il sistema di reporting interno, Giuffrè, Milano, 2000.

Bergamin Barbato M., Programmazione e controllo in un’ottica strategica, Utet, Torino, 1992.

Brimson J.A., Activity-based budgeting: una guida alla creazione di valore, Egea, Milano, 1999.

Brusa L.-Dezzani F., Budget e controllo di gestione, Giuffrè, Milano, 1983.

Bubbio A., Il budget, Il Sole 24 Ore, Milano, 2000.

Buttignon F.-Ferrarese P., Il budget, in U. Bocchino (a cura di), Manuale del controllo di gestione, Il Sole 24 Ore, Milano, 2001.

Ekholm B.-Wallin J., Is the annual budget really dead?, European Accounting Review, 2000.

Modina S., Pianificazione, controllo e reporting economico della gestione, Giappichelli, Torino, 1998.

Upchurch A., Management acounting, Pitman, London, 1998.

Brunetti G., Il controllo di gestione in condizioni ambientali perturbate, Franco Angeli, Milano, 1979.

Salvioni D., Il sistema di controllo della gestione, Giappichelli, Torino, 1997.

Abell D.F., Business e scelte aziendali, Ipsoa, Milano, 1986.

Abell D.F., Strategia duale, Il Sole 24 Ore, Milano, 1994.

Amaduzzi A., Equilibrio e valore, Giuffrè, Milano, 2002.

Ansoff I., Management strategico, Etas Libri, Milano, 1980.

Beretta Zanoni A., Strategia e politica aziendale, Giuffrè, Milano 1997.

Bianchi M., Le opzioni reali, in G. Donna, La creazione di valore nella gestione del­l’impresa, Carocci, Roma, 1999. 

Bruni G., Il sistema dei rischi di valore dell’impresa, Osservazione BancAssicurazione, Milano, 2002.

Campedelli B., Il piano d’impresa, Giappichelli, Torino, 2001.

Campedelli B., Il rischio di impresa, Il sole 24 ore, Milano, 2001.

Caramiello C., Piani e programmi aziendali, Ipsoa, Milano, 1988.

Coda V., L’orientamento strategico, Utet, Torino, 1988

Collins D.-Montgomery C., Corporate strategy, McGrawHill, Milano, 1999.

Christensen C.M., Making strategy: learning by doing, HBR, novembre-dicembre 1997.

De Wit B.-Meyer R., Strategy, Process, Content, Context, ITBP, London, 1998.

Donna G., La valutazione economica delle strategie d’impresa, Giuffrè, Milano, 1991.

Donna G., La creazione di valore nella gestione dell’impresa, Carocci, Roma, 1999.

Grant M.R., L’analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999.

Hamel G., Strategy as revolution, HBR, July-August 1996.

Johnson G.-Scholes K., Exploring corporate strategy, Prentice Hall Europe, London, 1999.

Lorange P., Pianificazione strategica, McGraw-Hill, Milano, 1980.

Minzberg H., Ascesa e declino della pianificazione strategica, Isedi, Torino, 1996.

Onida P., Economia d’azienda, Utet, Torino, 1950.

Orsoni J., Management strategico, Franco Angeli, Milano, 1992.

Paolini A., Il controllo strategico, Giuffrè, Milano, 1993.

Porter M., Il vantaggio competitivo, Edizioni comunità, Milano, 1987.

Porter M., Strategia: il vantaggio competitivo secondo i “guru” della Harvard business school, Il Sole 24 Ore, Milano, 1993.

Selleri L., I budget a lungo termine, Etas, Milano, 1990.

Shaw G.-Brown R.-Bromiley P., Strategic stories: How 3M is rewriting business planning, HBR, May-June 1998.

Stewart G.B. III, La ricerca del valore, Egea, Milano, 1998.

Whitney J.O., Strategic renewal for business units, HBR, July-August 1996.

Brunetti G., I piani finanziari, Luev, Venezia, 1967.

Brusa L.-Zamprogna L., Finanza d’impresa, Etas Libri, Milano, 1995.

Capaldo P., La programmazione aziendale con particolare riferimento alla programmazione pluriennale, Giuffrè, Milano, 1965.

De Vita E., Bilancio, costi e piani d’impresa, Isedi, Torino, 2000.

Giannessi E., Il piano finanziario nel sistema dei piani d’azienda, Libreria goliardica, Cursi, Pisa, 1955.

Stewart G.B. III, La ricerca del valore, Egea, Milano, 1998.

Azzone G., Innovare il sistema di controllo di gestione, Etas Libri, Milano, 1994.

Bellandi G., La misurazione della qualità, un sistema di gestione tramite indicatori di performances, Etas, Milano, 1994.

Bergamin Barbato M. (a cura di), Il cost management, Giuffrè, Milano, 1999.

Bruni G., Analisi del valore, Giappichelli, Torino, 1994.

Chang R.-Morgan M., Performance scorecard, Jossey Bass, San Francisco, 2000.

Di Gregorio A., La valutazione della strategia, Utet, Torino, 1996.

Guatri L., Trattato sulla valutazione delle azienda, Egea, Milano, 1999.

Harward Business Review, Measuring corporate performance, HBRP, gennaio-febbraio 1991.

Kaplan R.-Norton D., Using the balanced scorecard as a strategic management system, HBR, gennaio-febbraio 1996.

Lothian N., Misurare la performance aziendale, Egea, Milano, 1997.

Nils-Goran O.-Jan R.-Magnus W., Performance drivers, Wiley, New York, 1999.

Saulou J., Il Tableau de bord del dirigente, Franco Angeli, Milano, 1987.

Silvi R., La progettazione del sistema di misurazione della performance aziendale, Giappichelli, Torino, 1995.

Simon R., Performance measurement & control systems for implementing strategy, Prentice Hall, New York, 1999.

Vitali P.M., Il sistema delle decisioni aziendali, Giappichelli, Torino, 1993.

Zanda G.-Lacchini M.-Onesti T., La valutazione delle aziende, Giappichelli, Torino, 1994.

De Wit B.-Meyer R., Strategy, Thomson, London, 1998.

Goold M.-Quinn J., Il controllo strategico, Franco Angeli, Milano, 1993.

Gozzi A. (a cura di), La definizione e la valutazione delle strategie aziendali, Etas, Milano, 1991.

Luchrman T.A., Investment opportunities as real options, HBR, Boston, July-August, 1998.

Kaplan R.-Norton D., The balanced scorecard, HBS Press, Boston, 1996, pagg. 43-190.

Kaplan R.-Norton D., The strategy focused organization, HBS Press, Boston, 2001.

Baraldi S.-Devecchi C., I sistemi di pianificazione programmazione e controllo, Giappichelli, Torino, 1994.

Caramiello C., Indici di bilancio, Giuffrè, Milano, 1993.

Roffia P., L’analisi di redditività e gli effetti di leva, in S. Modina, Pianificazione controllo e reporting nell’aspetto economico della gestione, Giappichelli, Torino, 1998.

 

"Paesaggio con nebbia"
 Sezioni

Pianificazione e controllo

    direzionale

Calcolo e analisi dei costi
Internal auditing
Tecnica professionale
Valutazione d'azienda